Capesanta o cappesanta

 


Le capesante, conosciute anche come cappesante, sono molluschi bivalvi marini caratterizzati da due valve che proteggono il loro corpo molle. Questi animali sono noti per il loro sapore delicato e la consistenza tenera. Le valve delle capesante sono solitamente colorate e possono presentare striature o scanalature distintive. Le capesante sono considerate prelibatezze culinarie e vengono utilizzate in numerose ricette in tutto il mondo a causa del loro sapore pregiato e della loro versatilità in cucina.

Capesante




Nella cucina, le capesante sono spesso preparate in modi diversi, come ad esempio grigliate, saltate in padella, servite crude come carpaccio o utilizzate in zuppe e stufati. La loro carne, bianca e tenera, si presta a una vasta gamma di preparazioni culinarie, e le capesante fresche sono particolarmente apprezzate per la loro qualità e bontà.

Capesante




Ovvero:

Les tradizionale noix de Saint-Jacques bretonne" si riferisce alle capesante provenienti dalla Bretagna, una regione in Francia famosa per i suoi frutti di mare. Le capesante bretone sono particolarmente apprezzate per la loro qualità e sono considerate prelibatezze culinarie. Nella cucina tradizionale bretone, le capesante vengono spesso preparate in modi diversi, come ad esempio in ricette gratinate, in zuppa o semplicemente grigliate o saltate in padella per esaltare il loro sapore delicato e la loro consistenza tenera. La Bretagna è rinomata per la sua tradizione culinaria legata al mare, e le capesante bretone rappresentano un elemento importante di questa tradizione gastronomica.

Ecco una semplice ricetta per preparare delle capesante gratinate, un piatto delizioso e ricco di sapore:

Capesante gratinate




Ingredienti:

- Capesante fresche (circa 6-8 capesante per persona)

- Burro

- Aglio tritato

- Prezzemolo fresco tritato

- Pangrattato

- Formaggio grattugiato (come parmigiano o pecorino)

- Sale e pepe


Istruzioni:


1. Preriscalda il forno a 200°C.


2. Pulisci accuratamente le capesante, rimuovendo i corpi molli e sciacquandoli sotto acqua fredda. Asciugali delicatamente con un canovaccio.


3. In una padella, fai sciogliere del burro a fuoco medio. Aggiungi l'aglio tritato e fai soffriggere leggermente.


4. Aggiungi le capesante pulite nella padella e falle cuocere rapidamente da entrambi i lati per un paio di minuti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.


5. Disponi le capesante in una pirofila da forno leggermente unta con burro.


6. In una ciotola, mescola il pangrattato, il formaggio grattugiato e il prezzemolo fresco tritato. Aggiungi questa miscela sopra le capesante, coprendole uniformemente.


7. Inforna le capesante e lasciale gratinare per circa 10-15 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.


8. Una volta pronte, sforna le capesante gratinate e servile calde.


Questa ricetta semplice mette in risalto il sapore naturale delle capesante, arricchendole con una crosta croccante e saporita. Puoi accompagnare le capesante gratinate con fette di limone o una spruzzata di succo di limone fresco per un tocco di acidità. Buon appetito!

Post popolari in questo blog

"Crepes e Galette bretonne in Italia"

Sale tradizionale della Bretagna

Ricetta cocktail bretonne