Galette bretonne con Farina al grano saraceno

"La Galette Bretonne : Tradition et Saveurs de la Bretagne"



La tradizionale galette bretonne al grano saraceno è una specialità culinaria originaria della regione della Bretagna, in Francia. È un piatto tradizionale che ha una lunga storia e una particolare importanza nella cultura della galette bretonne.


Questa formula che ci porta in Bretagna, (in lingua francese Bretagne, in bretone Breizh) è un'area nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico. Il suo nome bretone, Breizh, viene abbreviato comunemente con BZH. La lingua ufficiale è il francese, mentre le lingue regionali sono il bretone ed il gallo.


Il nome Bretagna deriva da quello del popolo bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia. Effettivamente Britannia e Bretagna sono sinonimi. Per la precisione il termine deriva proprio dal termine gaelico che indicava l'insieme dei popoli di Albione, detti “Cruithne” (nel Celtico-Q) e "Prydyn" (nel Celtico-P); da quest'ultimo termine deriva quello di britanni e bretoni.


La galette complete


E una sorta di crêpe bretonne fatta con farina di grano saraceno, acqua e sale. Il grano saraceno, noto anche come grano nero o saraceno, è un cereale senza glutine che è stato introdotto in Europa nel XIV secolo. La sua coltivazione si è diffusa rapidamente nella regione della Bretagna, grazie al clima e al terreno adatti.


La crêpe nominata Galette bretone è a base di grano saraceno era inizialmente un alimento di base per le classi più povere della società bretone. Il grano saraceno era economico e abbondante, e le galette rappresentavano un pasto nutriente e sostanzioso. Nel corso dei secoli, la galette si è evoluta diventando una vera e propria specialità culinaria, apprezzata sia nella regione che al di fuori.


Tradizionalmente, venivano cotte su una grande piastra di ghisa chiamata "billig". La piastra veniva riscaldata a fuoco vivo e la pasta di grano saraceno veniva stesa sottilmente sulla superficie calda. La galette bretone veniva poi ripiegata o farcita con una varietà di ingredienti, come uova, formaggio, prosciutto, verdure o salsiccia.

La galette bretone


Oggi, sono ampiamente disponibili nei Ristoranti e nelle creperie francesi. Sono diventate un piatto popolare per i turisti e sono apprezzate per il loro sapore unico e la loro versatilità. Oltre alle versioni salate, esistono anche galette dolci, fatte con farina di frumento e farcite con marmellata, cioccolato o altre delizie dolci.



La galette bretone è diventata un simbolo culinario della Bretagna e viene spesso associata alla sua cultura e alle sue tradizioni come per il sale. La regione celebra regolarmente feste e festival dedicati alla galette, dove le persone possono gustare le deliziose crepes, partecipare a concorsi di cottura e imparare le tecniche tradizionali per preparare questo piatto.

Post popolari in questo blog

"Crepes e Galette bretonne in Italia"

Sale tradizionale della Bretagna

Ricetta cocktail bretonne