Crepe tradizionali bretonne

 Le crêpe bretone sono un piatto tipico dolce o salato da assaporare in Bretagna. La crêpe tradizionale è preparata con farina di frumento, latte e uova, mentre la galette bretonne è fatta con grano saraceno e acqua. Entrambe si abbinano bene al succo di mela o al sidro tradizionale bretone. 

Crepe tradizionale bretonne




La tradizione di preparare le crêpe risale alla festa delle Candele, che cade il 2 febbraio. Per preparare le crêpe tradizionale come in Bretagna, sono necessari strumenti come la padella rotonda in ghisa chiamata bilig, il rastrello di legno per stendere la pasta chiamato rozell e la spatola per girare la crêpe chiamata spanell. Le dimensioni delle crêpe variano a seconda del diametro del bilig, e ci sono persino competizioni per realizzare la crêpe più grande. Le varianti più popolari delle crêpe includono nella ricetta il burro lo zucchero, caramello al burro salato, marmellata o cioccolato, mentre nella ricetta tradizionale delle galette bretone sono spesso farcite con uova, prosciutto e formaggio o salsiccia. Ci sono anche diverse ricette di crêpes speciali come la crêpe dentelle, una crêpe croccante, e la crêpe Suzette, aromatizzata con zucchero e arancia. Lanciare una crêpe il 2 febbraio porterebbe felicità, prosperità e fecondità, ma richiede un po' di pratica.

Post popolari in questo blog

"Crepes e Galette bretonne in Italia"

Sale tradizionale della Bretagna

Ricetta cocktail bretonne