Farina di grano saraceno

  La farina di grano saraceno è un alimento molto ambito tra coloro che seguono diete alternative o soffrono di celiachia. Spesso erroneamente considerato un cereale, in realtà il grano saraceno è uno pseudo-cereale, appartenente a una famiglia botanica completamente diversa dalle graminacee, da cui differisce anche nella lavorazione di alcuni prodotti.

Saraceno 100% senza glutine



Dal punto di vista botanico, il grano saraceno non è affatto affine al frumento, e il suo nome sembra essere collegato a episodi storici legati alla sua utilizzazione in frodi alimentari.

Pianta di grano saraceno


Durante periodi storici passati, la farina di grano saraceno risultava essere una scelta più conveniente e veniva spesso mescolata alla farina di frumento al fine di contenere i costi di produzione. Probabilmente, da questa pratica deriva il nome con cui oggi la conosciamo.


La farina di grano saraceno è prodotta dalla macinazione dei semi della pianta erbacea Fagopyrum esculentum, appartenente alla famiglia delle Poligonacee, originaria dell'Asia e introdotta in Europa durante il Medioevo tramite l'influenza dei Turchi.

Galette bretone versione sushi


Grazie all'alto contenuto di proteine e vitamine, la farina di grano saraceno offre numerosi benefici per l'organismo, contribuendo a promuovere la salute e il benessere generale.


Questo pseudo-cereale è molto ricco di nutrienti e si presta a molteplici utilizzi in cucina, offrendo un'alternativa versatile e senza glutine per arricchire la dieta di chiunque cerchi opzioni alimentari diverse e salutari.

La farina di grano saraceno è ricca di vitamine del gruppo B, quali B1, B2, B3, B5 e B6, insieme alla vitamina E, offrendo un profilo vitaminico molto completo.


Contiene anche acqua, fibre alimentari, proteine, grassi, carboidrati e diversi minerali, tra cui fosforo, calcio, ferro, magnesio, rame e una percentuale di potassio superiore rispetto ad altri cereali.


Inoltre, è ricca di diversi amminoacidi, tra cui alanina, arginina, glicina, lisina, acido aspartico, valina, prolina e molti altri, offrendo un'ampia gamma di nutrienti essenziali per il benessere dell'organismo.


Grazie al suo basso indice glicemico, la farina di grano saraceno è consigliata soprattutto nelle diete per i diabetici, poiché la presenza di amido in maggior quantità rallenta la digestione.


La sua composizione favorisce l'eliminazione dell'eccesso di liquidi nel corpo, esercita un'azione rivitalizzante su cuore e reni, migliora la permeabilità e l'elasticità dei vasi sanguigni, e possiede proprietà antitrombotiche e antiaggreganti, contribuendo a mantenere il sangue fluido e prevenendo infarti e ictus.


Le fibre presenti in quantità significativa agevolano e regolano il transito intestinale, limitando l'assorbimento di colesterolo nell'organismo.


Il grano saraceno è un alimento dietetico con pochissime calorie per 100 grammi di prodotto e un notevole potere saziante. Le sue evidenti proprietà dimagranti lo rendono particolarmente indicato per coloro che desiderano perdere peso.


Inoltre, è consigliato ai vegani e ai vegetariani che necessitano di introdurre una maggiore quantità di proteine di origine non animale per evitare possibili carenze nutrizionali.


Dal punto di vista nutrizionale, la farina di grano saraceno si distingue per l'alto contenuto di proteine e carboidrati, il basso indice glicemico e l'assenza totale di colesterolo.


Ogni 100 grammi di grano saraceno contengono:


- 9,7 g di acqua

- 343 calorie

- 13,2 g di proteine

- 3,4 g di grassi (di cui 0,74 g saturi)

- 71,4 g di carboidrati (di cui 0 g di zuccheri)

- 10 g di fibre

- 464 mg di potassio

- 0 g di colesterolo

- Indice glicemico pari a 50


Differenze tra frumento e grano saraceno:

Ci sono notevoli differenze tra il frumento e il grano saraceno. Il frumento è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee, mentre il grano saraceno è uno pseudo-cereale facente parte della famiglia delle Poligonacee.


Il frumento è ricco di glutine, mentre il grano saraceno ne è privo. La farina di grano saraceno costituisce un'eccellente alternativa alle farine tradizionali contenenti glutine ed è spesso impiegata nella preparazione di prodotti destinati alle persone celiache o affette da allergie al glutine.


Utilizzo della farina di grano saraceno:

La farina di grano saraceno è impiegata in numerose ricette, tra cui la preparazione di pane, pizza, biscotti, crêpes, frittelle, focacce e dolci.


Può essere combinata con altre farine prive di glutine, come ad esempio la farina di mais, in percentuali variabili comprese tra il 10% e il 30%. Un esempio è la polenta taragna, preparata con un mix di farina bianca e grano saraceno.


Inoltre, questa farina è utilizzata per realizzare i pizzoccheri, una tipica pasta fresca composta da una miscela di farina bianca e grano saraceno, condita con formaggio, patate, burro e verza, un piatto caratteristico della Valtellina.






Post popolari in questo blog

"Crepes e Galette bretonne in Italia"

Sale tradizionale della Bretagna

Ricetta cocktail bretonne